Quali sono le zone vulnerabili ai megasismi: I megaterremoti sono eventi sismici di magnitudo superiore a 8.5 della scala Richter.
Come per tutti i sismi, non possiamo prevedere quando avverranno, ma grazie alle conoscenze geologiche acquisite negli ultimi decenni, possiamo predire dove colpiranno.
![]() |
Quali sono le zone vulnerabili ai megasismi |
Un tempo i geologi pensavavo che terremoti così catastrofici potessero manifestarsi solo in corrispondenza di due giovani placche tettoniche in rapida convergenza.Ma i due megasismi che hanno devastato l’Indonesia nel 2004 (con magnitudo 9.4) e il Giappone nel 2011 (di magnitudo 9.0), hanno convinto gli scienziati che per produrre un grande terremoto sia sufficiente una grande faglia.
Ora però uno studio pubblicato su Science da geologi francesi e statunitensi sfida anche questa ipotesi.Secondo i ricercatori, a decidere la massima potenza di un terremoto è anche la geometria delle faglie, in particolare il loro gradiente di pendenza (o curvatura).
![]() |
Quentin Bletery, assegnista di ricerca dell’Università dell’Oregon |
«Ho calcolato il gradiente di pendenza (o curvatura) lungo le faglie principali e l’ho confrontato con la distribuzione di grandi terremoti avvenuti in passato», ha detto Bletery.«Quello che ho scoperto è il contrario di ciò che mi aspettavo: i megaterremoti si verificano in aree in cui la pendenza è più regolare, o perfino nelle faglie piatte».
Leggi articolo originale
Nessun commento:
Posta un commento